OmniTouch is a wearable depth-sensing and projection system that enables interactive multitouch applications on everyday surfaces. Beyond the shoulder-worn system, there is no instrumentation of the user or environment. Foremost, the system allows the wearer to use their hands, arms and legs as graphical, interactive surfaces. Users can also transiently appropriate surfaces from the environment to expand the interactive area (e.g., books, walls, tables). On such surfaces – without any calibration – OmniTouch provides capabilities similar to that of a mouse or touchscreen: X and Y location in 2D interfaces and whether fingers are “clicked” or hovering, enabling a wide variety of interactions. Thus, it is now conceivable that anything one can do on today’s mobile devices, they could do in the palm of their hand.
n occasione dell’evento UIST 2012 Microsoft Research ha presentato un’interessante preview della tecnologia OmniTouch che permette di utilizzare qualsiasi superficie per il controllo di un’interfaccia grafica. OmniTouch ha un principio di funzionamento elementare: l’interfaccia grafica viene visualizzata su una superficie attraverso un piccolo proiettore mentre per il rilevamento delle gesture viene utilizzata una telecamera.
Viene garantito il rilevamento in 3D delle dita, la funzionalità di click e l’utilizzo di gesture multitouch. Nel prototipo mostrato da Microsoft proiettore e telecamera erano posizionati sulla spalla dell’utilizzatore e la superficie utilizzata per la proiezione delle immagini poteva essere cambiata a piacimento: un libro, un muro o anche un braccio.
OmniTouch ha chiare somiglianze con alcuni elementi propri di Kinect e stando ad alcune fonti online lo sviluppo sarebbe curato da un team che già in passato ha lavorato alle tecnologie di rilevamento oggi utilizzabile con Xbox. OmniTouch è al momento un progetto in fase di sviluppo, circolano alcune immagini relative a prototipi e non è certo il caso di esprimere giudizi relativi all’usabilità della periferica. A nostro avviso è interessante valutare il progetto con le possibili evoluzioni che esso potrà avere in abbinamento a GUI adatte e a hardware miniaturizzato.